“Design is not just what it looks like and feels like. Design is how it works”, diceva Steve Jobs.
Ovvero “Il design non è come sembra o come appare. Il design è come funziona”.
Qualche mese fa mi sono imbattuta nel libro “Manuale di sopravvivenza per UX designer. Guida pratica alla progettazione” di Matteo di Pascale, mi sono subito incuriosita e l’ho acquistato.
In pochi giorni l’ho letteralmente divorato. La lettura è molto scorrevole e vengono riportati diversi esempi di applicazione dei principi spiegati e degli errori da non commettere quando si imposta un progetto UX.
Metteo, l’autore del libro, ha studiato design al Politecnico di Milano e mi ha ricordato da dove arriva il mio approccio al lavoro.
Infatti in tutti i miei lavori cerco di progettare qualcosa di semplice, chiaro, facilmente fruibile dall’utente, non tralasciando l’appeal grafico. Con l’obiettivo di far trovare all’utente in maniera semplice e veloce quello che cerca.
Cos’è la UX? Cos’è lo UXD?
UX (User Experience), ovvero l’esperienza utente e UXD (User Experience Design), ovvero il processo progettuale incentrato su l’utilizzatore finale del prodotto, del sistema o del servizio.
In parole povere il progetto non si concentra su ciò che piace al designer (o al cliente), ma su quello che soddisfa l’utente.
E come si fa? Quando si progetta si punterà a migliorare l’usabilità, la facilità di utilizzo, l’accesso ai prodotti/servizi e uso dei medesimi da parte di tutti, la riconoscibilità e il piacere nell’utilizzo.
Chi è lo UX designer?
Non è una figura creativa, ma si tratta di un progettista che si occupa di studiare gli utenti (i loro bisogni e le soluzioni ai loro problemi) attraverso sondaggi, interviste, dati concreti e a come essi interagiscono con dei prototipi del progetto.
Lo UX designer oggi si occupa principalmente della progettazione di prodotti digitali: siti web, app, sistemi operativi, giochi ecc. e lo fa realizzando dei wireframe, ossia lo scheletro che descrive il funzionamento del prodotto.
Negli ultimi anni (anche se non ne ero ancora pienamente consapevole) mi sono ritrovata più volte nel ruolo di UX designer per progettare wireframe di siti web o di web application. Ci sono stati diversi tool che mi hanno aiutata ad approcciare a questo modo progettuale e alcuni li ho ritrovati citati nel manuale.
Strumenti per UX designer
Di seguito riporto diversi link utili con i migliori strumenti per UX designer.
- Material Design – Google
Linee guida, componenti e strumenti che supportano le migliori pratiche di progettazione dell’interfaccia utente. Semplifica la collaborazione tra designer e sviluppatori e aiuta i team a creare rapidamente splendidi prodotti.
https://material.io/design
- Icone Material Design – Google
Le icone sono disponibili in cinque stili e una gamma di dimensioni e densità scaricabili. Le icone si basano sui principi e sulle metriche di base del Material Design.
https://material.io/icons - Human Interface Guidelines – Interfaccia Utente IOS
Linee guida per l’interfaccia utente per la progettazione di app che si integrano perfettamente con le piattaforme Apple.
https://developer.apple.com/design - Pattern
Pattern (ossia soluzioni già costruite da altri per risolvere problemi complessi). Tab Bar, Burger Menu ecc.
https://pttrns.com/ - Helio per A/B testing
Una piattaforma di sondaggi per porre domande su design, prodotto e marketing. Vengono fornite risposte qualitative e quantitative dal pubblico della piattaforma o dai nostri clienti.
https://zurb.com/helio - UsabilityHub
Piattaforma di ricerca utente remota che elimina le congetture dalle decisioni di progettazione convalidandole con utenti reali.
https://usabilityhub.com/ - UserTesting
Piattaforma per sperimentare ciò che provano i tuoi clienti. In poche ore, ottieni i test utenti di cui hai bisogno per fornire prodotti, servizi o marchi eccezionali.
https://www.usertesting.com/ - Sneakpeekit – Template stampabili per disegnare wireframe
La pianificazione di app o siti Web non è sempre completamente digitale: a volte potresti aver bisogno di matita, carta e alcuni buoni modelli di fogli per schizzi per accelerare il tuo processo creativo.
https://sneakpeekit.com/ - Adobe color
Piattaforma per sviluppare una palette cromatica ad hoc.
https://color.adobe.com - Noun Project Icon
Piattaforma con la più completa collezione di icone gratuite.
https://thenounproject.com/ - Font Pair – Google
Le migliori combinazioni di caratteri tipografici gratuiti.
http://fontpair.co/
Sul “Manuale di sopravvivenza per UX designer. Guida pratica alla progettazione” è possibile trovare tutti gli approfondimenti utili a capire come applicare gli strumenti per UX designer a dei progetti reali.
Per concludere vi invito a visitare il mio portfolio online per vedere diversi progetti con un approccio UX.
Comments are closed.